LOTTA CONTINUA… MA CONTRO LA VERITA’ E IL COMUNISMO

Sezioni comuniste Gramsci-Berlinguer

per la ricostruzione del P.C.I.

Carissime compagne e compagni

prima di passare alla lettura della nostra risposta al sito il Post su il Caso Moro occorre precisare alcune cose:

i figli di Lotta Continua, come il direttore Luca Sofri, figlio di Adriano, continuano a produrre per conto dell’imperialismo angloamericano le loro falsità sulla criminale uccisione di Aldo Moro e degli uomini della sua scorta. Possono fare qualcosa di diverso? No! Questi lottatori anticomunisti in versione aggiornata devono obbligatoriamente depistare altrimenti chi indaga sulla vicenda Moro, arriva direttamente a casa loro. Per chi ha la memoria corta ricordiamo che nella cooperativa 15 Giugno che stampava il giornale Lotta Continua c’era tra i soci Robert Hugh Cunningham Jr. noto agente Cia e proprietario con il padre, altro agente Cia, del Daily News, giornale finanziato dall’agenzia di spionaggio Usa. Ulteriori approfondimenti in merito si trovano sul nostro sito iskrae.eu [123].

Perché per arrivare ad eliminare Aldo Moro e la Repubblica democratica nata dalla Resistenza antifascista, la prima Repubblica, che aveva come obiettivo la PACE, la COOPERAZIONE TRA I POPOLI, che aveva eliminato la PENA DI MORTE dal nostro ordinamento giuridico, che non piaceva al blocco Usa/Nato e imporre la seconda Repubblica maggioritaria e antidemocratica, secondo le direttive dei massocapitalisti atlantici della P1 ed eseguite dalla P2 di Licio Gelli, occorreva estremizzare in senso anticomunista le generazioni degli anni Settanta e a questo sono serviti i cattivi maestri come Toni Negri, Adriano Sofri, Aldo Brandirali, Rossana Rossanda e le varie organizzazioni dell’estrema sinistra.

Come non ricordare le vere ragioni per cui si è deciso di montare, grazie ai lottatori continui, la canèa contro il commissario Luigi Calabresi, accusato ingiustamente di essere l’assassino di Giuseppe Pinelli, per arrivare alla sua uccisione da parte di loro militanti.

Mentre Luigi Calabresi poteva essere utile alla democrazia e alla giustizia di questo Paese se poteva continuare a indagare sul finto anarchico, ma gladiatore fascista Gianfranco Bertoli, eversore collegato ai sionisti d’Israele, ai nazifascisti tedeschi e agli Ustascia.

Calabresi aveva anche scoperto occulti depositi di armi. Che fosse arrivato alla Gladio? Siamo nei primi anni Settanta. Molto prima delle dichiarazioni di Andreotti.

Sempre nello stesso periodo, secondo Adriano Sofri: «Una volta uno dei suoi più alti esponenti venne a propormi un assassinio da eseguire in combutta, noi e i suoi affari riservati». E chi dirigeva gli Affari Riservati in quel periodo? Federico Umberto D’Amato, l’uomo de l’Anello, struttura specializzata in omicidi selettivi vicino ai servizi segreti americani, sospettato di avere gravi responsabilità nella strategia della tensione.

Capito chi parla del Caso Moro?… giornalisti e giornali che scrivono su testate che rimandano al Washington Post. Più angloamericani e anticomunisti di così.

NEL QUARANTENNALE DELLA MORTE DI MORO GLI SPACCIATORI DI FUMO TORNANO ALL’ATTACCO. OGGI VI PRESENTIAMO IL CASO DEL GIOVANE DE LUCA

Lo staff di iskrae.eu

Gli amici di Landru

Come un gregge di cecati sguinzagliati per fare luce sui “teorici del complotto”, giovani coglioni e vecchi marpioni, irriducibili rivoluzionari e intellettuali engagés scrivono le loro fesserie sul caso Moro, che concordano sempre, guarda caso, con le balle spaziali del memoriale Morucci-Cavedon, su cui si basa la verità ufficiale. Ma prendere sul serio Morucci è un po’ come parlare delle donne bruciate nella stufa prendendo come fonte attendibile Landru.

Anche il giovane Davide Maria De Luca, abbandonando la sua attività di ghost writer e la prudenza che dovrebbe sempre accompagnare gli studiosi, si misura con argomenti più grandi di lui, inanellando una dopo l’altra tutte le sciocchezze che riesce a stipare nel suo zainetto di zelante boyscout della Verità.

Citando il poco perspicace Andrea Colombo e il venditore di biancheria usata Vladimiro Satta, il buon Davide Maria scrive che Moro fu tenuto prigioniero per 55 giorni in via Montalcini, cosa che – come ormai tutti sanno – non è vera; che fu ucciso lì da Mario Moretti e Germano Maccari – cosa che, come tutti ormai sanno, non è vera; che le Br agirono da sole – cosa che, come tutti ormai sanno, non è vera; che il covo di via Gradoli fu scoperto perché la doccia fu dimenticata aperta dai brigatisti – cosa che, come tutti sanno dal 18 aprile 1978, non è vera.

Per far comprendere a chi ci segue come queste truppe cammellate costruiscono le loro frottole in formato cartaceo e digitale, citiamo alla lettera un passo del giovane Davide Maria De Luca e dimostriamo la pochezza di Vladimiro Satta. Secondo i pompieri del quartiere Prati, comandati dal caposquadra Giuseppe Leonardi, che intervennero in via Gradoli 96, la doccia era stata bloccata da una scopa messa di traverso sulla vasca, in modo da indirizzare il getto dell’acqua contro le piastrelle sconnesse e favorire così  l’infiltrazione. Ma ecco come il tandem fra il vecchio marpione e il giovane sprovveduto riscostruisce la Verità.

De Luca segue Satta che va in bagno

Rovistando fra le scartoffie stipate nelle migliaia di faldoni  della biblioteca del Senato, dove lavora, Vladimiro Satta si imbatté nelle foto del bagno del covo di via Gradoli 96. Ecco come racconta la cosa il suo giovane discepolo:

Quando ritrovò le fotografie, Satta si stupì che nessuno le avesse notate fino a quel momento. «Se dunque per circa 20 anni tanti scrupolosi osservatori non si sono accorti che agli atti c’erano foto, documenti e dichiarazioni testimoniali che demolivano l’ipotesi di un allagamento intenzionale», ha raccontato al Post, «a maggior ragione si concederà che è ben possibile che la mattina del 18 aprile Barbara Balzerani non si sia accorta di avere lasciato un rubinetto aperto».

Peccato che i pompieri, chiamati perché l’acqua colava nell’appartamento sottostante, appena misero piede nel covo brigatista per prima cosa chiusero il rubinetto, misero da parte la scopa e posizionarono nella sua sede la cornetta della doccia. È ovvio che le foto scattate dopo mostrano la vasca e la doccia in posizione “normale”, e che gli agenti, entrati dopo i pompieri, non videro la scopa nella vasca. Non ci vuole un’aquila per capirlo, e Satta, l’archivista del Senato, dovrebbe limitarsi a fare il magazziniere, senza  fingere di essere uno storico, mestiere per il quale non ha le necessarie competenze.

La testimonianza di Giuseppe Pecorelli si trova senza fatica nella stampa dell’epoca e anche negli archivi del Senato. De Luca e Satta la cerchino, invece di fingere di ignorare le cose chiare ed evidenti, per grattare la muffa in cerca di tartufi avariati.

Nei suoi voluminosi tomi il povero Satta ha raccontato, fra l’altro, che la P2 era innocua; che puntare sugli anarchici per la strage di piazza Fontana era comprensibile; che Pinelli si è suicidato.. Con la stessa untuosa ipocrisia da sagrestano del nulla, da maggiordomo delle zecche, da spacciatore di fumo, potrebbe raccontarci che Cristo è morto di freddo, e forse il giovane Davide Maria De Luca lo seguirebbe.

Ma costoro sono solo poco perspicaci o sono in mala fede? Nel primo caso hanno proprio sbagliato mestiere, nel secondo anche.

 

________________________________________

ITALIA mercoledì 9 maggio 2018

Tutti i falsi misteri del caso Moro

Sono passati quarant’anni dall’uccisione del presidente della DC e si continua a parlare di teorie del complotto: ma di “misteri” in realtà ce ne sono pochissimi

di Davide Maria De Luca

(FAVA /ANSA)

A 40 anni dalla morte di Aldo Moro, la verità sul suo sequestro e sul suo omicidio è stata largamente accertata. Il presidente della Democrazia Cristiana fu rapito dalle Brigate Rosse, un’organizzazione terroristica di estrema sinistra che voleva innescare una rivoluzione comunista. Fu tenuto prigioniero per 55 giorni in un appartamento in via Montalcini, a Roma. Il governo rifiutò qualsiasi ipotesi di trattativa con le BR e fu sostenuto nella sua scelta dalla maggioranza dei partiti, dei sindacati e dei grandi quotidiani. Quando le richieste dei sequestratori non furono esaudite, i brigatisti Mario Moretti e Germano Maccari uccisero Aldo Moro con undici colpi di arma da fuoco. Il corpo del presidente della DC venne ritrovato alle 13 del 9 maggio 1978 nel bagagliaio di una Renault 4 rossa parcheggiata in via Caetani, a pochi passi dalla sede del suo partito.

Eppure, secondo una credenza largamente condivisa, non è questo quello che accadde nei 55 giorni del sequestro: la cosiddetta “verità ufficiale” sarebbe come minimo incompleta e al peggio profondamente lacunosa. Le BR non avrebbero agito da sole e i “reali mandanti” del delitto non sarebbero ancora stati scoperti. Come ha scritto il giornalista Andrea Colombo nell’edizione aggiornata del suo libro Un affare di stato, «il rapimento Moro nasconde trame imperscrutabili che coinvolgono praticamente tutti gli attori in campo sul teatro italiano e mondiale: la CIA, la Stasi, i servizi segreti cecoslovacchi, il Mossad, la P2, i servizi italiani deviati, Gladio, lo IOR vaticano, un misterioso servizio supersegreto detto “anello”, la mafia, la ‘ndrangheta, la banda della Magliana e i palestinesi».

Nei 40 anni trascorsi dal sequestro, dietrologi e teorici del complotto hanno percorso ogni sorta di pista o traccia, l’una in contraddizione con l’altra, uniti soltanto dalla certezza che la verità di quella vicenda sia ancora in larga parte celata. Ma come scrisse venticinque anni fa il giornalista Giorgio Bocca, «bisogna ignorare tutto delle BR per andare avanti con simili assurde supposizioni». Nella stragrande maggioranza dei casi, infatti, le dietrologie poggiano su falsi misteri, frutto di mancanza di approfondimento sui documenti dell’epoca, di racconti fantasiosi di testimoni inaffidabili o della volontà di vedere a tutti i costi qualcosa di strano in situazioni altrimenti normali. Dopo 40 anni di indagini è importante provare a smentire alcuni dei falsi misteri che si sono dimostrati più difficili da debellare.

La misteriosa doccia di via Gradoli
Nessun elemento del caso Moro ha attirato dietrologie come il covo dell’organizzatore del sequestro, il brigatista Mario Moretti, situato in via Gradoli. E nulla di ciò che accadde in quella strada nell’estrema periferia settentrionale di Roma ha prodotto tanti interrogativi come la fortunosa scoperta del covo, avvenuta il 18 aprile, un mese dall’inizio del sequestro, quando per un allagamento in bagno iniziò a far filtrare acqua nell’appartamento sottostante. I vicini chiamarono i vigili del fuoco che fecero irruzione e non faticarono a capire dov’erano finiti: armi, munizioni e materiale delle BR erano sparsi ovunque. I brigatisti raccontarono che la compagna di Moretti, Barbara Balzerani, era molto distratta e aveva dimenticato aperto il rubinetto della doccia. Una fessura nelle mattonelle del muro avrebbe fatto colare l’acqua fin al piano di sotto causando la scoperta del covo.

Ma secondo la versione di questa storia che ancora oggi è più diffusa, l’allagamento non era il frutto di una casualità e la distrazione di Balzerani fu solo un’invenzione per coprire la verità: l’allagamento e quindi la scoperta del covo sarebbero stati organizzati appositamente dagli stessi brigatisti. La prova di questo complotto sarebbe il bizzarro stratagemma che secondo molte ricostruzioni avrebbe causato l’allagamento: una scopa era stata messa di traverso alla vasca da bagno, il manico della doccia agganciato al bastone e il getto puntato contro una fessura tra le mattonelle che coprivano il muro. È certamente possibile che un terrorista dimentichi una doccia aperta, ma non che metta insieme per caso una costruzione così complessa.

Decine di giornalisti, magistrati e scrittori si sono interrogati su questo dettaglio: perché le BR decisero di far scoprire il loro covo usando questo complicato trucco? Che messaggio volevano comunicare? E a chi? Secondo alcuni, le BR sapevano di essere sorvegliate dai servizi segreti e facendo ritrovare il covo di via Gradoli vollero comunicare che se ne erano accorti. La conseguenza sarebbe che tra le BR e i servizi segreti c’era un qualche tipo di accordo segreto che suggerisce la presenza di ancor più oscuri e inconfessabili misteri. Altri ancora, invece, non si spingono a sostenere complesse teorie, ma indicano lo stratagemma come uno dei molti misteri ancora insoluti del caso Moro.

Tutte queste teorie hanno un problema in comune: la storia della scopa e della doccia è falsa. A scoprirlo è stato Vladimiro Satta, archivista del Senato e per 13 anni assistente della Commissione di indagine parlamentare sulle stragi, una delle cinque commissioni che si sono occupate del caso Moro. La scoperta di Satta risale ai primi anni Duemila, quando stava raccogliendo materiale per quello che sarebbe diventato il suo primo libro sul caso Moro. Mentre consultava gli atti della prima Commissione Moro (che operò dal 1980 al 1983) si imbatté nelle fotografie originali scattate dai poliziotti che la mattina del 18 aprile entrarono nel covo di via Gradoli.

Guardandole, ha raccontato Satta al Post: «Mi meravigliai. Fino ad allora, avevo preso per buona la tesi secondo cui la scoperta del covo di via Gradoli era stata provocata ad arte», ma le fotografie del bagno non mostravano affatto lo stratagemma della scopa e della doccia: «Il telefono della doccia era al suo posto, attaccato al gancio sul muro, mentre la scopa era da un’altra parte!». Satta a quel punto controllò anche gli altri documenti disponibili su quella giornata ed ebbe una seconda sorpresa: nessuno citava scope o docce sistemate in maniera inusuale, né i vigili del fuoco nei loro primi rapporti, né la polizia nei suoi. Il dettaglio non compariva nemmeno nei resoconti dei quotidiani pubblicati nei giorni successivi.

L’unico riferimento allo stratagemma si trova in una frase ambigua, pronunciata dal maresciallo dei vigili del fuoco Giuseppe Leonardi nel corso di un interrogatorio da parte di un giudice avvenuto mesi dopo la perquisizione. «Abbiamo trovato il rubinetto della doccia aperto con getto forte», raccontò Leonardi. «Esso era appoggiato ad una scopa che si trovava nell’interno delle vasca». La frase è molto strana: sembra difficile che il “rubinetto” della doccia, cioè la parte con le manopole che serve a regolare il flusso d’acqua, possa essere “poggiata” su una scopa, visto che solitamente è un elemento fisso e attaccato al muro. Semmai la scopa può essere poggiata al rubinetto, come infatti sembrerebbe essere nelle fotografie. Per anni, però, alle parole di Leonardi è stata data un’altra interpretazione: “rubinetto” è stato letto come sinonimo di “soffione”, cioè la parte dalla doccia dalla quale esce l’acqua. In questa ricostruzione, quindi, il “soffione” è appoggiato al manico di scopa, dando origine alla bizzarra creazione così spesso raccontata.

Ma per dare credito a questa teoria bisogna ignorare tutta la parte successiva della testimonianza di Leonardi, quella in cui spiega che il “soffione” della doccia si trovava nell’esatta posizione mostrata dalle foto scoperte da Satta, e cioè agganciato nella sua posizione normale. E bisogna ignorare anche le fotografie e le testimonianze del giorno della perquisizione, in cui nessuno notò alcunché di strano nel bagno dell’appartamento. Quando ritrovò le fotografie, Satta si stupì che nessuno le avesse notate fino a quel momento. «Se dunque per circa 20 anni tanti scrupolosi osservatori non si sono accorti che agli atti c’erano foto, documenti e dichiarazioni testimoniali che demolivano l’ipotesi di un allagamento intenzionale», ha raccontato al Post, «a maggior ragione si concederà che è ben possibile che la mattina del 18 aprile Barbara Balzerani non si sia accorta di avere lasciato un rubinetto aperto».

Altri misteri di via Gradoli
Quello dell’allagamento è soltanto uno dei molti “misteri” che circondano il covo di Mario Moretti. Satta se ne è occupato nei tre dettagliati volumi che ha dedicato a sfatare i falsi misteri del caso Moro. Oggi racconta di sentirsi come un fact-checker, un giornalista specializzato nello scovare le notizie false. Restando a via Gradoli, la più citata tra le notizie false in circolazione, dopo quella della doccia, è probabilmente la perquisizione del 18 marzo 1978, quando due giorni dopo il sequestro un gruppo di poliziotti arrivò proprio davanti all’interno dove abitavano Moretti e Balzerani, bussò alla porta con l’intento di perquisire l’abitazione e, non ricevendo risposta, se ne andò. Come mai gli agenti arrivarono a un passo da un importantissimo covo delle BR e all’ultimo istante decisero di non sfondare la porta? Secondo i dietrologi è un indizio del fatto che qualche forza oscura non voleva che il covo venisse scoperto.

In realtà, come ha dimostrato Satta, sulla perquisizione del 18 marzo abbiamo tutte le informazioni che uno storico potrebbe desiderare: i rapporti scritti degli agenti che vi presero parte, le loro testimonianze, quelle dei loro superiori e quelle degli abitanti del palazzo che furono interrogati quel giorno. La prima cosa da chiarire è che quella del 18 marzo non era una perquisizione mirata e nessuno pensava di trovare qualcosa di specifico in via Gradoli. Era una delle migliaia di perquisizioni che si fecero a Roma e in tutta Italia nei giorni dopo il sequestro. Soltanto nella zona di via Gradoli, in quei giorni furono visitati dalla polizia 30-40 palazzi.

Per quanto riguarda il mancato sfondamento della porta, la spiegazione del mistero è abbastanza semplice ed è stata riferita dagli stessi agenti che svolsero la perquisizione. È vero che all’epoca l’ordine era sfondare le porte in caso di mancata risposta da parte degli occupanti, ma questa disposizione non venne mai realmente messa in pratica. Sfondare una porta significava dover lasciare un agente a presidiare l’appartamento fino al ritorno degli occupanti (e rimborsare il danno, in caso non si fosse trovato nulla).  L’allora questore di Roma spiegò che «se fossero stati aperti tutti gli appartamenti degli assenti, non si sarebbero avuti uomini sufficienti per poterli piantonare e difendere dai ladri».

Un’altra notizia falsa che si sente spesso circolare su via Gradoli è quella in cui si parla di misteriosi appartamenti dei servizi segreti situati proprio nel palazzo che ospitava Moretti e Balzerani (secondo alcuni sarebbe stato addirittura il covo di Moretti ad essere di proprietà dei servizi, il che ovviamente è falso). In realtà la storia è profondamente diversa: nel 1979 e poi nel 1986, cioè dopo il sequestro Moro, il prefetto Vincenzo Parisi (che sarebbe divenuto vicedirettore del SISDE nel 1980) acquistò alcuni appartamenti nella via e li intestò alle figlie. Uno degli appartamenti del palazzo di Moretti, inoltre, era di prorietà di una società, la Gradoli Spa, che a sua volta era di proprietà di un’altra società immobiliare, la Fidrev, con cui il ministero dell’Interno aveva avuto rapporti. Ma la Fidrev non era una società del ministero: era una società che alcuni funzionari del ministero avevano utilizzato e di cui si fidavano. Non esiste alcuna prova di collaborazioni tra il ministero e la Fidrev o la Gradoli Spa per quel che riguarda via Gradoli.

In altre parole, all’epoca del sequestro in via Gradoli non c’era alcuna base dei servizi segreti. E anche ci fosse stata, non è chiaro che vantaggio avrebbero avuto le BR o i servizi segreti a mettere vicine le proprie basi. Ad aggiungere altri misteri ancora ci hanno pensato negli anni parecchi personaggi, spesso già condannati per reati di mafia, che con dieci e a volte venti anni di ritardo hanno sostenuto che all’epoca conoscevano perfettamente l’ubicazione del covo di via Gradoli e di averne informato i loro confidenti negli organi di polizia. Nessuno di loro, però, ha mai fornito prove delle sue affermazioni né sono stati trovati ulteriori riscontri.

I superkiller di via Fani
Oltre a via Gradoli e ai suoi misteri, i dietrologi hanno appuntato le loro attenzioni su un altro episodio: l’agguato di via Fani, quello in cui il 16 marzo del 1978 venne rapito Aldo Moro e furono uccisi i cinque uomini della sua scorta. Secondo i dietrologi, le BR non avrebbero mai potuto avere la capacità militare di neutralizzare la scorta senza ferire Moro. Per questa ragione viene ipotizzata la presenza in via Fani di un “super killer”, inviato – a seconda della versione – dal KGB, dalla CIA o dai servizi segreti italiani. Sarebbe stato lui, con la sua elevata conoscenza delle armi, a garantire il successo di un’operazione così complicata.

In realtà, queste obiezioni sembrano tutte provenire da persone che hanno una scarsissima competenza militare. Come hanno dimostrato le perizie, i brigatisti spararono a distanza estremamente ravvicinata e in alcuni casi erano così vicini alle auto della scorta da poterle toccare. A quella distanza è praticamente impossibile sbagliare, come raccontarono gli stessi brigatisti. Moro, inoltre, si trovava da solo sui sedili posteriori dell’auto di testa ed era quindi molto difficile colpirlo mentre si prendevano di mira gli agenti a un metro o poco più di distanza. I consulenti interpellati nel corso dei processi e dei lavori delle Commissioni conclusero che la preparazione tecnico-militare di chi aveva compiuto l’agguato «si può definire di livello medio, acquisibile con normali e non troppo frequenti esercitazioni».

Altri sequestri
Spesso gli stessi dietrologi fanno un passo indietro rispetto all’analisi delle minuzie delle indagini e del comportamento dei brigatisti. Il problema, sostengono alcuni, è a monte: qualcosa non torna nel modo in cui il governo avrebbe gestito il sequestro Moro al suo livello più alto. Sarebbe questa eccezionalità nello svolgimento del sequestro a giustificare le analisi dei dettagli più apparentemente irrilevanti alla ricerca di incongruenze nella versione ufficiale della storia. Ma per sapere se davvero il rapimento di Moro fu “sui generis” bisognerebbe confrontarlo con altri rapimenti simili avvenuti nello stesso periodo. Ed è proprio questo l’esercizio compiuto da Satta nel suo volume del 2006, Il caso Moro e i suoi falsi misteri. Passando in rassegna i sequestri che avvennero in quegli anni in Italia e all’estero, Satta ha dimostrato che in realtà nella gestione di quello di Moro non ci fu nulla di particolarmente strano.

Secondo i dietrologi il problema è che la “linea della fermezza”, cioè la decisione del governo di non trattare con le BR, fu un elemento anomalo e inusuale del caso Moro. La ritrosia del governo a trattare, quindi, non può che essere giustificata dal fatto che “qualcuno” voleva Moro morto. In realtà un’identica “linea della fermezza” era stata adottata già quattro anni prima, quando le BR avevano sequestrato il magistrato Mario Sossi. Come Moro, anche Sossi scrisse delle lettere dalla sua prigionia in cui esprimeva la sua sfiducia negli investigatori e, sostanzialmente, chiedeva di accettare le richieste dei brigatisti. Il governo respinse ogni possibilità di accordo e quando sembrò che la magistratura fosse pronta a cedere al ricatto, liberando alcuni brigatisti detenuti, il ministro dell’Interno fece circondare il carcere dalla polizia per evitare qualsiasi scarcerazione.

La “linea della fermezza” non era all’epoca un’esclusiva italiana. Quando, nel 1977, il gruppo terrorista di estrema sinistra RAF rapì il capo degli industriali tedeschi Hanns-Martin Schleyer in un’operazione del tutto simile a via Fani (ulteriore dimostrazione che per rapire qualcuno non servono super killer dei servizi segreti), il governo tedesco rifiutò ogni trattativa e Schleyer fu ucciso dai suoi rapitori. Certo, in Italia ci furono eccezioni. In molti sottolineano che tre anni dopo il sequestro Moro, nel 1981, il rapimento dell’assessore della Campania Ciro Cirillo finì con la liberazione dell’ostaggio in seguito al pagamento di un riscatto. Ma in realtà anche durante il sequestro Cirillo il governo adottò la linea della fermezza, almeno in pubblico. L’assessore fu liberato perché le BR accettarono in segreto il pagamento di un riscatto. Un tentativo simile era stato fatto anche durante il sequestro Moro, quando il Vaticano raccolse con la tacita approvazione del governo un miliardo e mezzo di lire per riscattare Moro. All’epoca, però, le BR preferirono rifiutarsi di trattare, poiché quel che gli interessava non era il denaro ma un riconoscimento politico.

Storie assurde e improbabili
La cosa che colpisce, studiando il caso Moro, è che nel corso degli anni non hanno ricevuto credito soltanto teorie superficialmente credili o almeno plausibili. La stampa, ma anche giudici e membri delle Commissioni di indagini, si sono occupati a lungo anche di storie così assurde che farebbero sorridere se non riguardassero una vicenda così tragica.

Una delle più grottesche è quella di Antonino Arconte, pregiudicato per calunnia e traffico di stupefacenti, che sostiene di aver fatto parte di una misteriosa organizzazione segreta che tra le sue altre rocambolesche attività si occupò anche del sequestro Moro. Arconte, in particolare, sostiene che i servizi segreti sapessero in anticipo del sequestro Moro. La ragione per cui ha fatto questa affermazione così grave ha avuto una grande risonanza sui media, e ha ricevuto considerazione persino dalla famiglia Moro: per questo merita di essere racconta per esteso.

Nei primi anni Duemila, cioè dopo 25 anni di silenzio, Arconte iniziò a sostenere che alcune settimane prima del sequestro Moro i servizi segreti gli affidarono un messaggio sigillato da consegnare al capo dell’intelligence italiana in Libano. Arconte decise di raggiungere il Libano in nave: non è chiaro perché visto che già all’epoca era molto più comodo farlo in aereo. Quando arrivò a destinazione il suo contatto dei servizi segreti, il tenente colonnello Mario Ferraro, lo raggiunse nella sua cabina e, davanti a lui, iniziò a leggere il messaggio. Nel mezzo della lettura però ebbe un’improvvisa esigenza fisiologica e, ha raccontato Arconte in uno dei suoi libri, «dovette correre al gabinetto». Per ingannare il tempo, Arconte tirò fuori da una custodia una cinepresa che aveva acquistato da poco e che aveva casualmente con sé. Racconta che provò lo zoom riprendendo varie parti della stanza e inquadrando tra gli altri i fogli lasciati sulla scrivania dal colonnello Ferraro. Quando il colonnello tornò, Arconte aveva già rimesso la cinepresa al suo posto.

Soltanto molti anni dopo, sviluppando casualmente quei rullini, Arconte si sarebbe accorto di aver accidentalmente ripreso il contenuto del messaggio: era una richiesta ai servizi segreti di stanza in Libano di prendere contatti con i terroristi palestinesi in modo da aprire attraverso di loro una trattativa con le BR per liberare Aldo Moro. Ma questo, incredibilmente, veniva richiesto due settimane prima dell’effettivo rapimento di Aldo Moro. La storia di Arconte è stata ovviamente smentita. Il ministero della Difesa ha negato l’esistenza della struttura segreta di cui Arconte sostiene di far parte, così come quelli che avrebbero dovuto essere i suoi colleghi smentiscono di averlo mai conosciuto. Persino la descrizione fisica che Arconte dà del colonnello Ferraro è sbagliata. Nonostante questo, per molti Arconte resta un portatore di verità indicibili.

Ancora più strana è la storia dell’ex carabiniere ed ex agente dei servizi segreti Pierluigi Ravasio, un altro dei sostenitori della teoria secondo cui le forze dell’ordine sapevano in anticipo del sequestro Moro. A dicembre del 1990, con più di dieci anni di ritardo sui fatti, Ravasio raccontò che all’epoca del sequestro lavorava in un gruppo segreto di investigatori agli ordini del colonnello Camillo Guglielmi (secondo Ravasio, il colonnello era morto da poco: una coincidenza provvidenziale, visto che non avrebbe potuto smentire il suo racconto). Il gruppo di investigatori, raccontò Ravasio, aveva scoperto che il rapimento di Moro era stato organizzato dalla Banda della Magliana e che, in cambio del servizio reso, i soliti “poteri occulti” avrebbero garantito copertura politica e giudiziaria ai criminali. Ma l’investigazione di Ravasio e dei suoi colleghi venne bloccata «per ordine di Cossiga e Andreotti» e i documenti e rapporti prodotti furono bruciati. Poco dopo le sue dichiarazioni, Ravasio fu convocato dai magistrati per fornire spiegazioni e si rimangiò tutto, forse perché conosceva la differenza tra il parlare alla stampa e parlare con un magistrato o forse perché nel frattempo aveva scoperto che il colonnello Guglielmi, in realtà, non era morto.

Non tutti i misteri del caso Moro sono così sciocchi e superficiali e nella vicenda esistono ancora dettagli non del tutto chiariti. Per esempio non è ancora sicuro quanti fossero davvero i brigatisti che parteciparono alla strage di via Fani, mentre la loro rete di appoggi e complicità non è ancora emersa completamente. Non conosciamo tutti i dettagli la della storia del falso comunicato del lago della Duchessa, né sappiamo come e perché Romano Prodi venne a sapere nel corso di una “seduta spiritica” che il rapimento di Aldo Moro aveva qualcosa a che fare con la parola “Gradoli”. È molto difficile però che uno di questi elementi possa sconvolgere completamente la storiografia del caso Moro, che si basa oramai su una mole di testimonianze e documenti che hanno pochi rivali nella storia giudiziaria del nostro paese.

Una malattia italiana
“Antelope Cobbler? Semplicissimo, è Aldo Moro presidente della DC”. Così titolava a pagina tre il quotidiano Repubblica la mattina del 16 marzo 1978, il giorno del rapimento di Aldo Moro. Antelope Cobbler era il nome in codice di un politico italiano che nel 1968 aveva ricevuto tangenti dalla società produttrice di aerei Lockheed nel corso di quello che all’epoca era il più grave scandalo di corruzione nella storia italiana. Quando alle dieci di mattina uscì l’edizione straordinaria del quotidiano con la notizia del rapimento di Moro e del massacro della scorta, l’articolo era sparito e non se ne seppe più niente. Successivamente Moro fu dichiarato del tutto estraneo alla vicenda. In altre parole, ancora prima che iniziassero i 55 giorni della sua prigionia, Moro era già al centro di misteri che non hanno retto alla prova di un’attenta analisi.

Nei quarant’anni successivi le indagini si sono moltiplicate e l’intera vicenda è stata sottoposta a uno scrutinio metodico che non ha tralasciato alcuna pista, per quanto ridicola e improbabile potesse sembrare. Del caso Moro si sono occupati direttamente o indirettamente dieci processi, cinque Commissioni parlamentari, decine di libri e centinaia di inchieste giornalistiche. È facile argomentare che nessun singolo episodio della storia italiana abbia mai attirato così tanta attenzione. È probabile che il minuzioso approfondimento svolto abbia pochi eguali in tutto il continente.

Eppure la maggior parte dell’opinione pubblica continua a non essere soddisfatta. C’è sempre un’altra pista meritevole di approfondimento, una fonte non adeguatamente interrogata, un documento misteriosamente sparito. Ancora nel dicembre del 2017 la Commissione Moro-2 scriveva in una delle sue relazioni «nonostante i tanti anni trascorsi dai tragici avvenimenti [permane] una mancanza di verità rispetto a aspetti importanti della vicenda». Come però rilevano Satta e l’ex deputato del PD e membro della Commissione Fabio Lavagno nel loro libro Moro, l’inchiesta senza finale, la Commissione non è riuscita a trovare una singola prova o documento che possa testimoniare queste gravi “mancanze di verità”.

Rimane quindi insoluto quello che forse è il mistero principale dell’intero caso Moro: perché la storia del suo rapimento si è trasformata in un’apparentemente inesauribile fonte di dietrologie. Storici e intellettuali ci hanno spesso visto qualcosa di legato in maniera peculiare alla società e alla cultura del nostro paese. All’inizio del loro volume, Satta e Lavagno citano una frase dell’intellettuale tedesco Hans Magnus Enzensberger: «L’Italia era preparata a credere a tutto ciò che accusava le classi dirigenti». Enzensberger si riferiva alle teorie del complotto che circondavano l’omicidio Montesi, un caso di cronaca degli anni Cinquanta nel quale si cercò sistematicamente di coinvolgere una serie di importanti personaggi della politica e dell’industria. Un’abitudine, quella di essere disposti a credere a qualsiasi accusa nei confronti delle classi dirigenti, che si è riproposta spesso anche in seguito.

«All’indomani della strage di Piazza Fontana del 1969», ha raccontato Satta al Post, «si diffuse molto presto l’idea che si trattasse di una “strage di Stato”». Le indagini però hanno dimostrato che l’attacco, come altre stragi, fu compiuto dalla destra eversiva. Secondo Satta: «L’atteggiamento segnalato dall’intellettuale tedesco è ricorrente e, a mio parere, deriva da un pregiudizio negativo di molti italiani nei confronti dello Stato». La cosiddetta “trattativa Stato-mafia”sembra essere un’altra vicenda in cui dietrologie ed interpretazioni estensive delle sentenze della magistratura sono state dettate dal fatto che molti sono pronti a credere che lo Stato sia stato capace di compiere ogni sorta di crimine.

Ma questa sfiducia non sembra estendersi al solo Stato: sono proprio l’Italia e gli italiani a non essere presi sul serio. Sembra questa infatti l’unica spiegazione alle numerose teorie che senza tirare in mezzo lo Stato italiano attribuiscono ai terroristi oscuri mandati stranieri, super killer sovietici o aiuti da parte del terrorismo internazionale. Già nei primi giorni del sequestro questa tendenza era oramai evidente. Come scrisse il 18 marzo il giornalista Alberto Ronchey: «La stessa efficienza spietata dei terroristi sarebbe prova che dietro c’è una mano straniera. Sono efficienti, dunque sono stranieri o diretti da stranieri. A questo è giunta la pubblica alienazione». Da parte sua, il capo del sequestro Mario Moretti commentò le teorie del complotto dicendo al giornalista Giorgio Bocca: «L’Italia ufficiale non si è mai rassegnata ad ammettere che l’azione era stata progettata e fatta da quattro operaiacci».

Quarant’anni dopo quei fatti non ci sono più dubbi che furono proprio quei “quattro operaiacci” a rapire e uccidere Moro. Scegliere di non trattare con i terroristi fu una discutibile ma legittima decisione politica, che all’epoca era comune anche ad altri paesi, non un metodo per portare alla morte Moro e gli oscuri segreti di cui era custode. La fermezza fu una scelta difficile perché portò alla morte di un uomo innocente, ma fu presa in nome di un bene superiore: la resistenza dello Stato al ricatto dei terroristi.

LOTTA CONTINUA… MA CONTRO LA VERITA’ E IL COMUNISMOultima modifica: 2018-05-15T05:56:29+02:00da iskra2010
Reposta per primo quest’articolo